La lezione di Emmaus. Il come e il cosa di un nuovo umanesimo cristiano

L’autore individua nell’esperienza dei discepoli di Emmaus una sintesi del percorso di ricerca
a cui gli uomini e le donne di ogni tempo sono chiamati. Nel far questo egli sottolinea anche
un rischio tipico dell’età contemporanea: quello di un relativismo capace di realizzare una
sorta di “anti-umanesimo normalizzato”. Anti-umanesimo che può contagiare anche chi alla
Chiesa appartiene. Quale antidoto rispetto ad un simile rischio viene proposto il “metodo
Emmaus”: esempio di dialogo fertile, nel quale i protagonisti camminano insieme in un clima
di ricerca e di incontro reciproco.