La generazione dell’umano

La generazione dell’umano. Snodi per una filosofia dell’educazione (annuario 2013).

Specialmente nei tempi in cui il domani di una società si fa più incerto si avverte il bisogno di fare il punto sulla capacità generativa di una cultura. Ai nostri figli vorremmo lasciare un mondo in cui oltre alle risorse naturali possano esserci hanche risorse di umanità ed un’idea buona della vita, a cui potersi ispirare dovendo riformare strutture sociali e istituzionali. Una filosofia dell’educazione prova ad esplorare le diverse dimensioni di questo desiderio di essere ancora generativi attraverso la riflessività e la cultura.
Si compone così un mosaico di idee dalle radici profonde, di prospettive educative meditate, di luoghi e di figure essenziali perché l’umanità continui a crescere di generazione in generazione.

Sommario

Introduzione

Parte prima – Radici e fioriture dell’educare
Educazione e natura umana. Snodi di applicazione di un’idea (G. Grandi)
Presupposti antropologici dell’educazione (M. G. Amilburu)
La ricchezza delle stagioni del vivere (G. De Simone)
L’est-etica dell’educare. Idee per una nuova filosofia dell’educazione (G. Tognon)
L’educazione e gli studi umanistici (J. Maritain)

Parte seconda – Consistenze dell’agire educativo
Modelli pedagogici e riferimenti antropologici lungo la storia dell’Occidente (G. Mari)
Generare la forma umana (M. Conte)
La consegna e la restituzione (A. Bellingreri)
“Capitale umano”, progettazione pedagogica, generazioni (P. Malavasi)

Parte terza – Luoghi e figure della cura educativa
Il difficile equilibrio. Istituzioni, spazio pubblico e funzione educativa (F. Mazzocchio)
La dinamica della relazione educativa, tra libertà e trascendenza (D. Pagliacci)
Prossimità e distanza dell’educatore (A. Porcarelli)
L’educatore come maestro (Carlo Fedeli)
Legame sociale ed educazione all’autonomia (G. P. Terravecchia)