Radici filosofiche dell’inculturazione
L’articolo analizza il concetto di inculturazione, radicato nella tradizione dei gesuiti, come via possibile nella ricostruzione dell’Europa. Dopo aver tracciato la relazione tra inculturazione e...
L’Europa e l’evoluzione positiva della dialettica amico-nemico
La recente storia europea si potrebbe simbolicamente racchiudere nel modo in cui, nel giro di mezzo secolo, è più volte cambiato nell’immaginario italiano (e non...
La peculiarità dell’Oriente cristiano. Osservazioni sull’ethos di un’Europa che tende all’unità
Questo breve contributo ripercorre uno dei temi più scottanti e discussi dell’ultimo ventennio: “le radici cristiane dell’Europa”. Trattando la questione da un punto di vista...
Insopportabile o inevitabile eccedenza? La via etica dell’ebraismo contemporaneo per un’Europa delle genti
L’ebraismo si dà nella storia, e ancor più nel mondo moderno e contemporaneo, come espressione della massima identità di popolo ma anche come sofferta rappresentazione...
Riflessioni sull’Europa
Scritte dopo la fine della seconda guerra mondiale, le pagine di Patočka affrontano la questione che già Husserl, in un saggio pubblicato in appendice alla...
Sul valore etico e politico della traduzione
Partendo dalla conferenza di Paul Ricoeur Quale nuovo ethos per l’Europa?, il testo interroga il valore che può avere oggi la traduzione ai fini della...
L’Europa pro-vocata dalla fiducia: uno sguardo “ideale”, non “irreale”
La fiducia è una parola che fatica a trovare diritto di cittadinanza nel discorso pubblico dei nostri giorni, se non per vedere messe in piazza le...
L’idea di cittadinanza europea
L’idea di cittadinanza nelle tradizioni europee si è sviluppata lungo due direttrici: quella “orizzontale” che distingue un gruppo di individui da un altro (cittadino/straniero) e quella...