Postumanesimo o umanesimo integrale? Interrogativi sul futuro dell’umano
Il costante desiderio di migliorarsi — arginando le fragilità e i limiti della propria condizione biologica — rappresenta una costante nella storia umana. La grande...
L’Europa e l’evoluzione positiva della dialettica amico-nemico
La recente storia europea si potrebbe simbolicamente racchiudere nel modo in cui, nel giro di mezzo secolo, è più volte cambiato nell’immaginario italiano (e non...
L’Europa pro-vocata dalla fiducia: uno sguardo “ideale”, non “irreale”
La fiducia è una parola che fatica a trovare diritto di cittadinanza nel discorso pubblico dei nostri giorni, se non per vedere messe in piazza le...
Il gesto del saluto. L’Europa intravvede il suo futuro?
L’Europa, mentre affonda nel labirinto delle sue strutture burocratiche, si è privata della sua forza maggiore, la promessa di un nuovo inizio. Con ciò l’Europa...
“Capitale umano”, progettazione pedagogica, generazioni
Educare richiede il riferimento a un’antropologia che, nel dialogo autentico tra culture e valori, si costituisca sulla specificità stessa dell’umano. Nell’elaborare una figura antropologica sotto...
Interrogarsi sulla morte e sperare nel futuro
Il saggio esamina la natura della morte dell’uomo e sottolinea l’importanza che questo esame può avere per la comprensione della nozione di persona e per...
Futuri incerti. Narrazioni anticipatrici e spazi di policy nel discorso sulle Tecnologie Convergenti per il potenziamento della performance umana
Il dibattito sulle cosiddette Tecnologie Convergenti, ha trasformato il tema del potenziamento umano, ovvero della possibilità di utilizzare deliberatamente la tecnologia per ottenere un aumento...
Senso e futuro della storia del nuovo umanesimo
Il Saggio presenta la possibilità reale di ripristinare un «nuovo umanesimo» a partire dal riscatto che l’uomo libero (ancora) trattiene rispetto alla propria natura e grazie all’impatto...